MOSTRA CREPAX MACOLA

LAGUNE

Guido Cepax e Piero Macola

una saga familiare a fumetti

Mostra itinerante

prima tappa: Palazzo Loredan in Campo Santo Stefano, Venezia, 5 ottobre – 3 novembre 2024

Il progetto consiste in una mostra immersiva sul lavoro di due importanti fumettisti di origine veneziana e parenti tra loro, Guido Crepax (1933), maestro del fumetto erotico, e Piero Macola (1976), stimato autore di graphic novel.

Nella fattispecie l’acqua di Venezia: quella dei canali e quella della laguna. Oltre alle tavole originali, la mostra sarà caratterizzata da ingrandimenti immersivi in cui protagonista è l’acqua di Venezia nel lavoro dei due fumettisti.

Infine, la mostra sarà accompagnata da un programma di workshop sul fumetto condotti con il corso di “fumetto” dell’Accademia di belle Arti di Venezia e con la partecipazione degli studenti del Liceo artistico. Workshop dedicato ad illustrare il gioco Arsenalia di Venti di Cultura, link.

L’esposizione è ad accesso libero e durerà dal 5 ottobre al 3 novembre 2024, presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ( Palazzo Loredan ) in Campo Santo Stefano, San Marco 2945. La mostra sarà poi itinerante in sedi italiane ed estere.

GUIDO CREPAX

(Milano, 1933) è considerato uno dei più importanti fumettisti italiani e probabilmente il più noto a livello internazionale nel fumetto per adulti. Laureatosi in architettura preferisce da subito dedicarsi al disegno iniziando con le cover di dischi, continuando poi come grafico pubblicitario, realizzando campagne per Shell, Campari, Honda, Dunlop, Terital, Fuji e tante altre. Nel 1965, grazie alla rivista Linus crea il personaggio che lo ha reso più noto: Valentina. Ricordiamo anche le numerose trasposizioni di classici della letteratura: tra le più note Emmanuelle, Histoire d’O, Dracula, Dottor Jekyll, Il processo. In quarant’anni di attività ha disegnato anche centinaia di illustrazioni per riviste, cinema, televisione, teatro, moda e design. Di lui hanno scritto Roland Barthes, Alan Robbe-Grillet, Gillo Dorfles e Umberto Eco. Ci ha lasciato il 31 Luglio 2003.

PIERO MACOLA

(Venezia, 1976), illustratore e fumettista, è tra gli autori più interessanti dagli anni duemila. Parigino di adozione ha pubblicato per numerosi editori (Futuropolis Gallimard, Oblomov, Mondadori e tanti altri) collabora con testate giornalistiche italiane e straniere come Internazionale e Le Monde Diplomatique. Nel 2019 esce “Gli indesiderati” e per Coconino Press, “Sola andata” (2005), “Fuori bordo” (2009) e “Lagune” (2023).

A cura di: Caterina Grimaldi e Archivio Crepax

Progetto di allestimento: Architetti Caterina e Giacomo Crepax

Grafica allestimento: Emanuele Bestetti

Grafica comunicazione: Daniele Levi

Realizzazione allestimento: Agorà arts & exhibitions

Si ringraziano: Comune di Venezia – Le Città in Festa, La Bibi Gallery, Unioncamere del Veneto, Ristoranti della Buona Accoglienza, Wide Group, Studio Macola

Un progetto di Venti di Cultura: Ambra Dina responsabile di progetto

Written by: