Ora sulle rotte dell’antichissima e potentissima Repubblica della Serenissima, ora alla scoperta della laguna che circonda la città di Venezia, ora tra i borghi più antichi del centro Italia colpiti dal terremoto, ma ancora portatori di valori e pratiche culturali, Venti di Cultura invita all’esperienza del viaggio fuori dai sentieri battuti.
“Il mediterraneo è una unità spazio temporale”, come diceva Braudel. I nostri itinerari in questi anni hanno cercato esperire e raccontare questa unità in innumeri incontri, documentari, progetti, arricchiti da tanti partner e compagni di viaggio. Istituzioni piccole e grandi che ci hanno aiutato lungo il precorso, e che condividono la responsabilità nella gestione del proprio patrimonio culturale, materiale ed immateriale
Sulle Ali del Leone, un cabotaggio lungo le coste dell’Adriatico; Cattedrali del Mare, per l’archeologia industriale affacciata sui mari italiani; Le eredità della Laguna di Venezia, una mappa interpretativa tra terraferma e isole; Archivio della memoria dei borghi terremotati, per non dimenticare l’identità delle comunità disperse dal sisma. Ognuno di questi progetti ha come obiettivo la creazione di un archivio tangibile che possa così essere tramandato quanto più a lungo e lontano possibile, per questo ogni viaggio è stato accompagnato da un documentario e a volte da un libro.